È stata Barbara Amendolea a pubblicare su Facebook alcune foto che ritraggono la drammatica situazione cui versa il torrente Vacale nel territorio polistenese. Rifiuti di ogni genere e tipo sono depositati sugli argini e sul letto del torrente. Una vera e propria discarica abusiva. Pochi giorni fa, la Giunta comunale ha deliberato di approvare uno schema di convenzione con la Regione Calabria, per i lavori di bonifica del Vacale per un importo di 378mila euro finanziati proprio dalla Regione e per i quali il Comune sarà soggetto attuatore. Il torrente Vacale è da anni compreso nell'elenco dei siti ad alto rischio contaminazione. Anche il recente Piano Regionale dei Rifiuti ha assegnato al sito questo elevato livello di classificazione, descrivendo come fossero presenti: "inerti, materiali da demolizioni, pneumatici, elettrodomestici e cemento-amianto". L'agente contaminante rilevato nel suolo è il cromo esavalente (Cromo VI): tossico, cancerogeno e facilmente solubile in acqua. Sempre il tratto tra Polistena e Melicucco del torrente Vacale è inserito nel rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità "Studio epidemiologico dei siti contaminati della Calabria" del 2016. Auspichiamo un rapido svolgimento delle procedure amministrative, affinché i lavori di bonifica già previsti possano partire il prima possibile.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.