Sarà Mons. Luigi Renzo, Vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, ad inaugurare
“Incontri con l’autore”, una nuova iniziativa proposta dal Centro Polifunzionale Padre Pino Puglisi.
Sarà infatti presentato l’ultimo romanzo di Mons. Renzo “La Valle delle Grandi Pietre”. Dopo il
saluto e l’introduzione del “padrone di casa” don Pino Demasi, il Prof. Franco Mileto, Dirigente
scolastico dell’ITIS “Conte Milano” e Presidente dell’Istituto per gli studi sociali e Pedagogici “Luigi
Marafioti” ne discuterà con l’autore.
Lo spazio geografico in cui si svolge il romanzo è quello della Locride. Dalla suggestiva Valle delle
Grandi Pietre al prezioso parco archeologico di Locri Epizephiri, passando per il celebre santuario
mariano di Polsi e la meno conosciuta Valle dei Monasteri. Un romanzo che diventa diario di un
viaggiatore culturalmente attrezzato, umilmente proteso all’ascolto, delle pietre, della natura, dei
ruderi vetusti lasciati dai padri e, non meno, di chi lo accompagna e accoglie affabilmente, pastore
o custode, massaia o albergatore. Quasi attestando, anche qui, che i veri maestri sono spesso gli
umili, i semplici. Tra le voci contemporanee, che riecheggiano nel racconto del protagonista, come
gli scrittori Corrado Alvaro, Francesco Perri, Lorenzo Calogero, ci sono quelle più antiche, sonanti
con freschezza dentro le memorie rievocate: la poetessa Nosside e l’abate Atanasio Calceopulo poi
Vescovo di Gerace.
Nel cuore dell’Aspromonte c’è Polsi, con il suo antico santuario dedicato alla
Madonna della Montagna, meta di numerosi pellegrini. E meta del nostro Professore, che ci
ricompone, quasi dipingendo, l’intensa vita ascetica e lavorativa che permeava la giornata dei
monaci, ritirati in quel luogo solitario. Il racconto diventa un viaggio virtuale nel tempo. L’autore ci
fa incontrare con i personaggi assai remoti del monachesimo italo-greco, come: san Fantino,
sant’Elia Speleota, san Luca di Melicuccà. E ancora storie di altri santi e di briganti, di santi
leggendari e di briganti convertiti, come quella commovente di Nino Martino. Profezia per
autentiche conversioni di persone che, ancora oggi, vengono chiamate “uomini d’onore”, ma che
sono solo il vero disonore del nostro popolo.
Il romanzo vuole esser , a dire dello stesso autore “ un appassionante viaggio che mi ha consentito
di sognare e di vedere rifiorire questa terra bella e ricca di umanità e di cultura antica, irrorata di
spiritualità profonda, radicata nel senso vero dell’uomo e della saggia convivenza. Non un luogo di
paura e di morte, ma un mondo di accoglienza e di espansione spirituale, pari alla bellezza”
Un romanzo che diventa, dunque, una coraggiosa provocazione alla nostra indifferenza ed un
invito ad una vita autentica.
All’evento, organizzato dalla Parrocchia del Duomo, dal Centro Padre Pino Puglisi, da Il Samaritano
e dal Servizio civile della stessa Parrocchia, sarà presente anche il Vescovo della Diocesi della
Piana, Mons. Francesco Milito.
02/01/2018
02/01/2018